Il corso “Arte e genere in età moderna”, tenuto dalla prof.ssa Guendalina Serafinelli, inizierà in data giovedì 11 Aprile anziché lunedì 8 aprile. Restano invariati gli orari.
News ed Eventi
Bando/proposta di tirocinio interno (CARIS)
L’ Ufficio Servizi agli Studenti per CARIS (Commissione di Ateneo per l’inclusione degli studenti con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento) offre n. 10 tirocini/o con i seguenti criteri di selezione:
Obiettivi e modalità:
La risorsa svolgerà il tirocinio presso CARIS ed in particolare all’interno del settore Inclusione/studenti con disabilità e DSA
Il tirocinante verrà formato sui principali temi/argomenti/processi della gestione dei bisogni educativi speciali ed in particolar modo su:
- Accoglienza e ascolto
- Supporto didattico a studenti con bisogni educativi speciali (nello studio, durante le lezioni, in occasione delle prove
d’esame, negli spostamenti all’interno dell’Ateneo) - Supporto alla Segreteria Servizi agli Studenti per CARIS
Requisiti richiesti: (conoscenza lingue, informatici, tecnici, ecc)
- Empatia
- Abilità informatiche di base (pacchetto Office, posta elettronica, Teams, etc.)
- Inglese o altra lingua (livello B1)
Corsi di Laurea interessati:
- Lingue e letterature moderne
- Filosofia
- Scienze della Comunicazione
- Scienze dell’Educazione e della Formazione
- Lettere
- Beni Culturali
- Lingue nella Società dell’Informazione – LINFO
- Scienze della Storia e del Documento
- Lingua e Cultura Italiana a Stranieri per l’Accoglienza e l’Internazionalizzazione – LICUS
- Filosofia (H59)
- Musica e Spettacolo
- Scienze Pedagogiche
- Scienze dell’Informazione, della Comunicazione e dell’Editoria
- Lingue e Letterature Moderne Europee ed Americane -LLEA
- Letteratura Italiana, Filologia Moderna e Linguistica- LEFILING
- Archeologia, Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità
- Storia dell’Arte
Sede del tirocinio:
- Sede della Segreteria della CARIS – Via del Politecnico, 1 (Nuovi edifici della Didattica di Ingegneria, Aula L1), – 00133 – Roma (RM) e all’interno delle Macroaree dell’Ateneo
Durata del tirocinio:
- 3 mesi a partire dall’ 01/04/2024 o comunque fino al raggiungimento delle ore necessarie al rilascio dei CFU previsti in piano di studi
Non è previsto un rimborso spese forfetario
Gli interessati possono inviare la loro candidatura al seguente indirizzo e-mail: segreteria@caris.uniroma2.it entro il 31/03/2024
Via del Politecnico, 1 (Nuovi edifici della Didattica di Ingegneria, Aula L1), – 00133 – Roma (RM)
Incontro per Erasmus
Comunicato
L’associazione studentesca Altro Ateneo sta organizzando per il giorno 22/02/2024 dalle ore 16:00 alle ore 19:00 nell’aula T20 nella Macroarea di Lettere e Filosofia un incontro volto ad aiutare gli studenti e le studentesse che intendono aderire al progetto Erasmus, nella compilazione della domanda di partecipazione a tale progetto.
Sarà presente all’incontro anche la dott.ssa Giuseppina Grimaldi, responsabile dell’ufficio Erasmus all’interno della Macroarea.
L’incontro è aperto a studenti e docenti.
Bando ERASMUS 2024

In data 2 febbraio 2024 sono pubblicati il Bando Erasmus di Ateneo e l’Allegato specifico della Macroarea di Lettere e Filosofia. Gli studenti e le studentesse interessati/e a partecipare alla mobilità Erasmus nell’a.a. 2024/25 potranno presentare le candidature fino al 1 marzo 2024.
Laboratorio di Numismatica

Laboratorio di Numismatica
Possono partecipare sia studenti di triennale che di magistrale. Gli studenti saranno divisi fino a due gruppi:
I gruppo da 4 al 14 marzo nei seguenti giorni e orari:
lunedì 4 marzo 2024 dalle 9.00 alle 12.00
martedì 5 marzo 2023 dalle 13.00 alle 16.00
mercoledì 6 marzo 2024 dalle 13.00 alle 16.00
martedì 12 marzo 2024 dalle 13.00 alle 16.00
giovedì14 marzo 2024 dalle 13.00 alle 16.00
II gruppo da 15 al 26 marzo nei seguenti giorni e orari:
venerdì 15 marzo 2024 dalle 13.00 alle 16.00
martedì 19 marzo 2024 dalle 13.00 alle 16.00
giovedì 21 marzo2024 dalle 13.00 alle 16.00
venerdì 22 marzo 2024 dalle 13.00 alle 16.00
martedì 26 marzo 2024 dalle 13.00 alle 16.00
Il Laboratorio si svolgerà in presenza. È richiesta la prenotazione via mail alla prof.ssa Serra al seguente indirizzo: serra@lettere.uniroma2.it
Si può effettuare l’iscrizione fino al 25 febbraio 2024 fino ad un massimo di 15 iscritti.
Ognuno dovrà specificare a quale gruppo partecipare.
Laboratorio di Storia dell’Archeologia

FORMAZIONE DI MUSEI ITALIANI E STRANIERI (3 CFU)
Il laboratorio prevede attività di consultazione ragionata di Data-Base fotografici e grafici, di fonti archivistiche, letterarie e bibliografiche relative a musei italiani e stranieri. Si prevede un sopralluogo in una sede museale
POSSONO FREQUENTARE SIA STUDENTI DELLA LAUREA TRIENNALE CHE MAGISTRALE.
INIZIO: 26 Febbraio 2024, ORE 17-19, AULA T23
(Si richiede di portare un pc portatile o un tablet, necessari per svolgere ricerche on line)
ISCRIZIONI APERTE FINO AL: 24 Febbraio 2024
PER ISCRIVERSI CONTATTARE:
bucolo@lettere.uniroma2.it
cacciotti@lettere.uniroma2.it
Bando/Proposta di tirocinio
La società RTV SRL con sede in Via Laurentina km 27.150 a Pomezia (RM) offre n. 5 tirocini con i seguenti criteri di selezione:
Obiettivi e modalità:
La risorsa svolgerà il tirocinio presso la sede legale dell’azienda ed in particolare all’interno del settore produzione radio-televisiva.
Il tirocinante verrà formato sui principali temi/argomenti/processi della produzione radio-televisiva ed in particolar modo su:
• Produzione contenuti editoriali
• Realizzazione tecnica produzioni multimediali
• Supporto ad attività ufficio marketing e commerciale
• Tecniche di conduzione radio-televisiva
• Competenze e tecniche giornalistiche e SEO/SEM
• Utilizzo di word-press e/o programmi di editing audiovisivo
Requisiti richiesti: (conoscenza lingue, informatici, tecnici, ecc)
• Conoscenza lingua italiana
• Competenze comunicative/marketing
• Conoscenza pacchetto Office e/o Apple e principali sistemi operativi, posta elettronica e web browser
Corsi di Laurea interessati:
• Scienze della Comunicazione (triennale)
• Beni culturali (triennale)
• LINFO (triennale)
• Scienze dell’Informazione, della Comunicazione e dell’Editoria (magistrale)
• Musica e spettacolo (magistrale)
Sede del tirocinio
• Via Laurentina km 27.150 – cap 00071 – Pomezia (RM)
Durata del tirocinio
5 mesi a partire dal 12 febbraio al 5 luglio 2023
fino al raggiungimento delle ore necessarie al rilascio dei CFU previsti in piano di studi
Rimborso spese
non è previsto un rimborso spese forfetario
Gli interessati possono inviare la loro candidatura al seguente indirizzo e-mail: info@amicinetwork.com – entro il 5 febbraio 2024
• Via Laurentina km 27.150 – cap 00071 – Pomezia (RM)
Laboratorio di Biblioteconomia musicale

L’attività di laboratorio verte sulla catalogazione di fonti musicali manoscritte e a stampa in Clori. Archivio della cantata italiana (www.cantataitaliana.it), progetto di ricerca promosso dalla Società Italiana di Musicologia, dall’Istituto Italiano per la Storia della Musica e dall’Università di Roma Tor Vergata, con il patrocinio del Répertoire International des Sources Musicales (RISM) e del Centro Studi sulla Cantata Italiana.
Gli studenti che intendono partecipare dovranno acquisire le nozioni scientifiche e metodologiche per lo studio delle fonti e per la loro catalogazione. Al termine del laboratorio le schede realizzate saranno pubblicate, a firma degli studenti, sul sito del progetto.
Inoltre, in aggiunta all’acquisizione dei 6 cfu di laboratorio, sarà rilasciato su richiesta un attestato di partecipazione con la certificazione del lavoro svolto.
Il laboratorio può essere iniziato in qualsiasi momento dell’anno.
Per informazioni:
Prof.ssa Teresa M. Gialdroni
gialdroni@lettere.uniroma2.it
Colloqui accesso LM in Musica e Spettacolo (gennaio – marzo 2024)

Si avvisa che le prossime date per i colloqui di accesso alla laurea magistrale in Musica e Spettacolo sono le seguenti:
- giovedì 18 gennaio 2024 ore 11 > canale Teams
- giovedì 7 marzo 2024 ore 11 > canale Teams
INVISIBLECITIES – Laboratorio di pratiche e drammaturgie sonore
Il laboratorio affianca un percorso di trasmissione di fondamenti di teorie e pratiche dell’ascolto ad una dimensione pratica e laboratoriale finalizzata alla realizzazione di un oggetto sonoro originale. Leggi tutto